I giochi di realtà virtuale e aumentata
In questa categoria sono raccolte tutte le schede e le recensioni sui giochi VR e AR. Il settore del gaming è il volano del mercato della realtà virtuale, come testimoniano le vendite della PlayStation VR nella parte finale del 2017, trascinate dalla curiosità dei videogiocatori più accaniti alla ricerca di esperienze sempre più coinvolgenti. Per godersi il divertimento dei giochi realizzati in virtual reality occorre un computer oppure una console, come nel caso della PS4, ma per giocare in realtà aumentata non c’è bisogno nemmeno di un visore, in quanto basta un semplice smartphone.
La differenza fra i giochi VR e i giochi AR
La differenza fra un gioco in realtà virtuale e un altro in aumentata consiste nella tecnologia adottata e nel supporto necessario per la visualizzazione del contenuto. Nel primo caso il sofisticato motore grafico e la potenza di elaborazione dei dati richiedono un hardware adeguato, che può essere garantito da un computer desktop ad alte prestazioni, da una console come la Play Station o XBox oppure da uno smartphone top di gamma. In più il gaming VR, di carattere immersivo, necessita di un visore chiuso, che isoli il giocatore dall’esterno e che gli offra una libera visione a 360 gradi.
Un gioco in realtà aumentata, invece, solitamente è meno esigente in termini di prestazioni grafiche e può essere eseguito su uno smartphone o un tablet, con la fotocamera anteriore e l’app del gioco installata sul dispositivo a riprodurre sullo schermo le immagini “aumentate” sull’orizzonte visivo, come nel caso di PokemonGo.