Realtà Aumentata
Cos’è la realtà aumentata?
La realtà aumentata è una delle tecnologie emergenti che promettono di apportare grandi cambiamenti in numerosi settori, dall’istruzione all’intrattenimento. Si definisce come realtà aumentata (AR – in inglese augmented reality) l’arricchimento informativo della realtà sensibile attraverso la percezione di immagini o di altri elementi sensoriali riprodotte da dispositivi come smartphone, tablet, visori AR e altro. A differenza della realtà virtuale, che crea un esclusivo ecosistema completamente separato dall’esterno, i dispositivi di realtà aumentata si frappongono fra osservatore, che gode di un campo visivo pressocché libero, e la realtà circostante, restituendo una visione particolarmente dettagliata o semplificata.
A cosa serve la realtà aumentata?
La realtà aumentata ha un campo di potenziali applicazioni pressocché infinito. Medicina, meccanica, logistica, intrattenimento, formazione, marketing, turismo, navigazione, politica sono solo alcuni dei settori che subiranno nei prossimi anni l’impatto dell’AR. La produttività lavorativa è destinata ad avere un incremento fino al 30% laddove le istruzioni operative devono essere lette su supporti cartacei o digitali, come nel caso delle riparazioni. La realtà aumentata sarà ampiamente utilizzata anche nel gaming, con Pokemon Go che ha fatto l’apripista di altre app che riporteranno i ragazzini nelle strade e nei parchi. La medicina è un altro settore che la realtà aumentata sta migliorando, con la possibilità da parte dei chirurghi di essere guidati dal software per compiere delicati interventi con un rischio minimo.
Negli articoli relativi alla realtà aumentata sarà approfondito ognuno di questi singoli aspetti, per capire quali sono le prospettive di questa industry.